Ilenia e Salvatore, numi tutelari della Osteria Pizzeria Fuori Orario di
via Lourdes a Conegliano,hanno ospitato nel loro locale gli incontri a
convivio dei comunicatori e giornalisti
de Il Cenacolo del Gusto, in occasione delle giornate di informazione di Comunicare per Esistere.
Dalle pizze (ottime, come sempre), agli sfiziosi primi, è stato un
viaggio del gusto davvero stuzzicante, anche perchè la presenza del
napoletano verace Bruno Sganga (giornalista ed e enogastronomo), ha ben
incrociato le origini amalfitane di Salvatore.
Bruno ama definirsi 'borbonico', per quella sua scoppiettante vivacità che deborda nel corso degli incontri a convivio.
Fuori Orario ha anche ospitato, per L'Informazione che ascolta, l'intervista televisiva a
Tenri Judo Conegliano. club affezionatissimo al locale .
martedì 27 ottobre 2015
lunedì 26 ottobre 2015
Il piatto Forte la tradizione della pasta
Il
ciclo dei “Giovedì del Gusto” di Regione Marche volge al
termine, dedicando il penultimo appuntamento ad un prodotto principe
della nostra tavola, della nostra cultura, della nostra convivialità:
la pasta. Anche in questo settore le Marche sono una regione dalle
molte tradizioni.
A
Pesaro e nel Montefeltro troviamo i “cappelletti”, tradizionale
piatto dei giorni di festa, simili all’omonimo formato romagnolo,
ma riempiti di carne bovina, suina, cappone e tacchina. Non mancano
poi tagliatelle, tagliolini, pappardelle, maltagliati, fatti di tutte
le misure e tutti gli spessori per “raccogliere” al meglio i vari
sughi, sia di terra che di mare.
Inoltrandosi
nel territorio del Montefeltro troviamo i “passatelli” (serviti
in brodo o asciutti), piatto tipico tradizionale delle festività
pasquali per il forte significato simbolico dei suoi ingredienti:
l’uovo e il pane, simboli di rinascita ed, ancora le “millefoglie”,
grossi quadrati di sfoglia all’uovo utilizzati prevalentemente nei
pasticci al forno.
La
tradizione rustica si sente ancora nelle “cresc’ tajat”, ruvidi
quadrelli di sfoglia a base di farina di mais, ottimi con fagioli,
ceci e fave.
Per
finire segnaliamo i due tipi di pasta più noti: i “vincisgrassi”
(ricchissimo pasticcio), e i lunghi e sottilissimi “maccheroncini
di Campofilone”.
Ai
Giovedì del Gusto è stata offerta l’opportunità di apprezzare la
qualità di alcune di queste produzioni che dal mondo casalingo sono
diventate industriali, senza perdere però di genuinità, cura e
qualità. Accanto ad aziende prestigiose si trovano infatti realtà
più piccole ma altamente qualificate e impegnate a realizzare
prodotti tutti “made in Marche”.
lunedì 19 ottobre 2015
FRUTTA: TUTTI I COLORI DELLE MARCHE Le novità di un settore tra Biologico, Biodiversità e Lotta integrata
Interessante
tema quello affrontato ai “Giovedì del Gusto” di Regione
Marche, “la Frutta”, che rappresenta un felice esempio di
connubio tra tradizione, innovazione e ricerca, sempre con
l’obiettivo di offrire prodotti buoni, sani, certificati.
Forte
è il legame tra territorio, prodotti e agricoltori: fiore
all’occhiello è la Filiera dei produttori della pesca della
Valdaso, come pure la pesca di Montelabbate, nella zona di Pesaro,
entrambe certificate Qm – Qualità garantita dalle Marche, il
marchio nato per creare un rapporto basato sulla fiducia tra
produttore e consumatore, con la garanzia della Regione Marche.
Per
promuovere queste produzioni, la Regione Marche si è impegnata nel
sostenere progetti di sinergia sia con il contesto
ricettivo-turistico, sia nel mondo della ristorazione collettiva,
per diffondere sempre più largamente la conoscenza di questi
prodotti davvero unici.
Nell’ambito
dell’incontro è stata presentata la frutta di stagione “pronta
all’uso”, che può essere consumata più comodamente, perché già
tagliata e confezionata, ma senza alcun conservante. Come ben
evidenziato nell’intervento della rappresentante di Altagamma, è
proprio la stagionalità a fare la differenza, perché la frutta è
raccolta, processata, lavata e messa nelle vaschette nel suo momento
migliore.
Confezionata
sotto vuoto, con la sola aggiunta di anidride carbonica, questa
frutta può essere conservata fino a sette giorni.
Iscriviti a:
Post (Atom)